DOMENICA 15 MAGGIO
GITA al MONTE ANTOROTO in VALDINFERNO
(immagine tratta da https://www.gulliver.it/itinerari/antoroto-monte-da-valdinferno/)
Rtrovo domenica 15 maggio alle 7,00
dal piazzale delle poste di Peveragno, mezzi propri.
Riordino al distributore sulla destra entrando in Garessio alle ore 8,00.
Iscrizioni in sede entro venerdì 13.
Attrezzatura: scarponi, bastoncini.
SABATO 21 MAGGIO
GITA IN MOUNTAIN-BIKE AL LAGO D'ORTA

(immagine tratta da https://it.wikiloc.com/percorsi-mountain-bike/orta-san-giulio-giro-lago-52286685/photo-34707906)
Il Gruppo Beinette organizza per sabato 21 maggio
una gita in mountain-bike al lago d'Orta.
Partenza: ore 6,30 da Beinette, Piazza Umberto I
Mezzi: propri
Difficoltà: BC-BC
Lunghezza: km 25
Percorso: Anello
Iscrizioni: in sede entro venerdì 20 maggio
Capo gita: Tecco Mauro cell. 3484599474 Andrea Forneris cell. 3805333930
2,3,4 e 5 GIUGNO 2022
GITA nel PARCO NAZIONALE della VAL GRANDE e dintorni

(immagine tratta da http://www.parcovalgrande.it/)
Giovedì 2 giugno: LA VIA DEL MERCATO DA TRONTANO A SANTA MARIA MAGGIORE
Venerdì 3 giugno: CORTE BUE’
Sabato 4 giugno: LA GRAN SELLA DEL PIANCAVALLONE
Domenica 5 giugno: Mattinata libera per turismo lungo lago, rientro a Peveragno.
Scarica quì il dettaglio gita.
Altre info su http://www.parcovalgrande.it
SABATO 25 GIUGNO
GITA DI ALPINISMO A ROCCIA NERA IN VAL D'AYAS

(immagine tratta da https://www.lovevda.it/it)
Ritrovo: Sabato 25 giugno, ora da stabilire, sul piazzale delle Poste di Peveragno Mezzi : propri
Diff: F+/ PD su ghiacciaio
Dislivello: in salita 1693
Durata: I giorno h.3,30 - II giorno h. 3 (salita)
Costo: 90 euro/pers.
comprensivo di mezza pensione e navetta da Champoluc Saint Jaques a Pian di Verra superiore.
Per eventuale ritorno a Champoluc Saint Jaques aggiungere 15 euro
Posti disponibili: 9
Iscrizioni : in sede entro il 29 aprile con versamento caparra di 50 euro
Capo gita: Roberto Ghibaudo, Titolato Nazionale CAI di Alpinismo cell. 3284243031
9-10-11 luglio 2022
GITA SULLE DOLOMITI: MONTE CIVETTA

(foto archivio Elvio Dutto)
Ritrovo: Sabato 9 luglio ore 4 Piazzale delle Poste di Peveragno
Mezzi: bus granturismo
Difficoltà: EE
Attrezzatura: Per i ferratisti set da ferrata
Obbligo di sacco lenzuolo o sacco a pelo e ciabatte
Quota: 160 euro/pers.
comprensiva di nr.2 pernottamenti con trattamento mezza pensione ,
quota bus e salita in ovovia a Piani di Melzè.
Non sono compresi i pranzi e l'eventuale navetta da Capanna Trieste a Listolade.
***
Iscrizioni: in sede con versamento di 50 euro di caparra
Riservato a soci CAI con green-pass rafforzato.
Posti disponibili: 30 di cui 10 per i ferratisti
Per chiarimenti rivolgersi a Fiorenzo cell 3356368947 (ferratisti), a Giorgio cell. 3357470513 (escursionisti)
In allegato programma dettagliato
TOUR DEL CORNO BUSSOLA - VAL D’AYAS
(immagine tratta da https://www.ayastrekking.it)
Viaggio con mezzi propri con partenza sabato 23 luglio alle 6,30 dal distributore dell’Agip di Madonna dell’Olmo.
Sabato 23 luglio
La Madeleine - Rifugio Arp
chilometri: 8
dislivello in salita: 1350 mt.
dislivello in discesa: 350 mt.
tempo: 4,30 ore
Domenica 24 luglio
Rifugio Arp - Punta Bussola - Rifugio Vieux Crest
chilometri: 14,5
dislivello in salita: 815 mt.
dislivello in discesa: 1300 mt.
tempo: 6 ore
Lunedi 25 luglio
Rifugio Vieux Crest - Rifugio Alpenzù Grande - La Madeleine
chilometri: 10,6
dislivello in salita: 875 mt.
dislivello in discesa: 1340 mt.
tempo: 4 ore al Rifugio Alpenzù Grande, dove facciamo pranzo tutti insieme per
poi in 40 minuti di discesa arrivare alle macchine.
Quota: 110 euro per pernottamento mezza pensione in due rifugi.
Iscrizioni: in sede con caparra di 50 euro entro venerdì 1 luglio.
Note: Sono obbligatori bastoncini, scarponi,
abbigliamento da alta montagna, mascherina, green-pass rafforzato.
Ricordiamo che per quanto riguarda il pernottamento nei rifugi
è obbligatorio portare sacco a pelo o sacco letto,
ciabatte per stare all’interno del rifugio e per la doccia.
Per informazioni: Ugo 328 6944521 - Beppe 348 4934039 - Marco 339 2197002
30 SETTEMBRE / 2 OTTOBRE
VIA FRANCIGENA
In collaborazione con la Compagnia del Birun,
dal 30 settembre al 2 ottobre La Via Francigena:
da Centeno a Bolsena.
I giorno:
Centeno - Acquapendente ore 2,30 km. 8,5
II giorno:
Acquapendente - Bolsena ore 6,30 km. 22,8
III giorno:
Visita turistica a Orvieto
Partenza: da Peveragno
Mezzi: bus granturismo
Difficoltà: E
costi: 200 euro/persona
compreso di nr 2 mezze pensioni in albergo e quota bus
(pranzi al sacco a carico dei partecipanti)
Il costo di partecipazione potrebbe variare
a causa di future restrizioni dovute al COVID
o all'aumento non prevedibile del carburante.
Nb: I soci CAI devono obbligatoriamente
fare anche la tessera della Compagnia del Birun
del costo di 11 euro da pagare in contanti direttamente sul bus.
Posti disponibili: 20
Iscrizioni: in sede con versamento caparra di 50 euro entro venerdì 13 maggio
LUNEDI 25 APRILE 2022

In collaborazione con la Compagnia del Birun,
lunedì 25 aprile è stata organizzata La Viasolada,
gita nei boschi intorno a Peveragno.
Iscrizione: in sede entro venerdì 22 aprile
Costo: euro 2 (come contributo per l'organizzazione)
Nb: per i soci della Compagnia del Birun la partecipazione è gratuita.
giro corto : Km, 12,5 dislivello mt. 480
giro lungo: Km. 14,5 dislivello mt. 690
Ritrovo: Piazzale di fronte alla sala Smac, ore 9
DOMENICA 3 APRILE
GITA DA VARIGOTTI A FINALPIA
(foto archivio Elvio Dutto)
Ritrovo:ore 7,45 sul piazzale delle Poste di Peveragno,
ore 8 a Beinette presso la rotonda di San Rocco
Mezzi: Bus granturismo
Tipo percorso: sentiero e stradine sterrate.
Dislivello: m. 420
distanza: km. 11
tempo: ore 4
difficoltà: E
Dal paese di Varigotti si sale fino al paesino di Selva passando la bellissima macchia mediterranea del Brichetto. Con continui sali e scendi si arriva al Bric Briga con panorami su Varigotti e Capo San Donato. Si scende poi verso Verzi x poi prendere il sentiero Liguria fino al paesino di Monte, sopra Finalpia. Da qui ripida discesa verso il mare fino alla torre di San Donato, mausoleo del Generale Caviglia. Dopo la pausa pranzo sulla spiaggia sottostante, ritrovo nel primo pomeriggio a Finalpia x il ritorno.
Attrezzatura: Scarponi o scarpe da trekking
Iscrizioni in sede entro venerdì 25 marzo con versamento caparra di 10 euro.
Per chiarimenti: Ugo Bellino 3286944521
DOMENICA 20 MARZO
VALLE ROYA - TENDA - CASTEL TOURNOU
(immagine tratta da https://it.wikipedia.org/wiki/Caposaldo_Monte_Corto-Monte_Bertrand#)
Ritrovo alla stazione di Limone Piemonte alle ore 8,50 per prendere il treno Limo-
ne Tenda delle 9,15.
Ritorno con il treno Tenda Limone delle 17,25.
Dislivello salita: 650 m circa
Lunghezza: 16 km circa
Tempo: 5 ore
Difficoltà: E
Abbigliamento da montagna, scarponcini, acqua, green-pass rafforzato, in caso di
nevicata nei giorni precedenti la gita consigliato ramponcini.
Iscrizioni in sede entro venerdì 18 marzo.
SABATO 12 MARZO 2022
CENA SOCIALE
Cari Soci,
siete tutti invitati alla tradizionale Cena sociale della Sezione
che quest’anno si svolgerà sabato 12 Marzo alle ore 20,00
presso la sala SMAC di Peveragno, Via San Giorgio 34.
Il costo della cena è di Euro 25 (bevande incluse) per gli adulti,
di Euro 15 per i bambini di età compresa tra i 6 e 14 anni,
gratis per i bambini di età inferiore a 6 anni.
vedi quì il MENU'
Durante la serata,
saranno premiati i soci venticinquennali e cinquantennali.
Prenotazioni entro venerdì 4 marzo 2022
con versamento caparra 10 euro in sede,
oppure telefonando ai seguenti numeri:
Dalmasso Fiorenzo 335/6368947, Toselli Giorgio 335/7470513,
Tecco Mauro 348/4599474
DOMENICA 20 FEBBRAIO
GITA A BAITA ELICA
(foto archivio Elvio Dutto)
In sostituzione della gita con le ciastre,
gita di escursionismo da Prea a Baita Elica
Ritrovo: Peveragno piazzale delle poste alle 8,45
Mezzi: propri
Dislivello: 650 mt.
Km: 12 andata e ritorno
Difficoltà: E
Attrezzatura: Obbligo ramponcini
Informazioni e iscrizioni in sede entro venerdì 18 febbraio
o telefonando ai numeri: Marco, 339 2197002 – Beppe, 348 4934039

** E' ONLINE IL PROGRAMMA PER L'ANNO 2022 **
Scaricalo in .pdf per tenerlo sempre con te sul tuo smartphone!!
GIORNATA SICURI SULLA NEVE
Causa alto numero di contagi,
il consiglio direttivo ha deciso di annullare
la gita prevista per domenica 16 gennaio.
La giornata, organizzata dal Soccorso Alpino,
è comunque confermata,
pertanto è possibile partecipare a titolo personale.
VENERDI' 17 DICEMBRE
ore 20.30
ASSEMBLEA ANNUALE SOCI
Si ricorda che per poter partecipare all'assemblea
occorre avere il green pass
e la mascherina indossata correttamente.
VENERDI' 19 NOVEMBRE
ore 21
"AGOSTO 1957 - EIGER, L'ULTIMA SALITA"
presso la Sala SMAC di Peveragno, via S.Giorgio 34
***
Ingresso gratuito soci CAI Peveragno.
Ingresso gratuito con consumazione obbligatoria
per soci CAI di altre sezioni e non soci CAI.
Green Pass e mascherina obbligatoria.
Leggi QUI' per la presentazione dello spettacolo.
DOMENICA 17 OTTOBRE
GITA A MADONNA DEL COLLETTO
con polentata organizzata dagli amici di Valdieri
Escursionisti esperti : Traversata Sant'Antonio d'Aradolo, Cima Pissousa, Madonna del Colletto
Ritrovo: ore 7,30 Piazzale della Croce Rossa a Borgo San Dalmazzo
Mezzi: propri
Ore: 4
Escursionisti : Da Madonna del Colletto a Cima Pissousa
Ritrovo: ore 9,30 a Madonna del Colletto
Mezzi: propri
Ore: 1,45
Per chi non volesse camminare,
possibilità di ritrovo a Madonna del Colletto alle ore 12.
Prevista Santa Messa celebrata da Don Alberto alle ore 12 circa,
a seguire polenta per tutti.
Posti disponibili: 25
Iscrizione: in sede entro venerdì 8 ottobre
Green pass obbligatorio.
DOMENICA 10 OTTOBRE
GITA AL MONTE FRIOLAND
(immagine tratta da https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Friol%C3%A0nd)
ritrovo: ore 7 sul piazzale delle poste di Peveragno
Mezzi: propri
Difficoltà: EE
Dislivello: m. 1200
Ore : 7 (4 di salita)
Iscrizioni: in sede entro venerdì 8 ottobre
SABATO 18 e DOMENICA 19 SETTEMBRE
SENTIERI OCCITANI
Gita sui Sentieri Occitani della Val Maira, da Borgata Parrocchia di Marmora a Cartignano.
Mezzi: propri
Costo: 60 euro c.a. (50 euro mezza pensione + 10 euro c.a. per sherpa bus)
Iscrizioni: in sede entro venerdì 10 settembre con versamento di 50 euro di caparra.
Green-pass obbligatorio
In allegato dettaglio percorso e autocertificazione.
DOMENICA 5 SETTEMBRE
INCONTRO A FONTANA CAPPA
Tradizionale incontro con i soci
ore 11 santa Messa
ore 12 aperitivo offerto dal Cai Peveragno
Pranzo al sacco a carico dei partecipanti
Causa restrizioni a seguito pandemia da covid-19,
il Consiglio Direttivo ha deciso di annullare la tradizionale polentata,
la lotteria e il pomeridiano ritrovo in località Bounasera.
Prenotazione in sede entro venerdì 3 settembre o ai numeri:
Fiorenzo 335 6368947 - Marco 339 2197002.
DOMENICA 18 LUGLIO
Gita escursionistica a PUNTA ZANOTTI

(immagine tratta da https://cuneotrekking.com/escursione/escursione-alla-punta-zanotti/)
Ritrovo: Peveragno Piazzale delle Poste ore 07,00
Mezzi: Propri
Dislivello: 1300 mt
Difficoltà: EE
Iscrizioni: in sede entro venerdì 16 luglio
Posti disponibili: 25
Riservato Soci CAI
GITE IN PROGRAMMA
GIUGNO e LUGLIO 2021
DOMENICA 27 GIUGNO
Gita escursionistica alla
ROCCA DELLA CERNAUDA, Valle Grana
(immagine tratta www.gulliver.it)
Ritrovo: ore 7,30 sul piazzale delle Poste a Peveragno
Mezzi : propri
Partenza: Borgata Colletto di Campomolino (m. 1.268)
Arrivo: Rocca della Cernauda (m. 2282)
Dislivello: m. 1160
Tempo : salita ore 3, discesa ore 2
Difficoltà: E
Iscrizioni: in sede entro venerdì 25 giugno
Posti disponibili: 25
3-4-5 LUGLIO
GITA GRUPPO MARMAROLE - Rifugio San Marco

(immagine tratta da http://www.rifugiosanmarco.com/)
Ritrovo: Sabato 3 luglio ore 04,00 Peveragno Piazzale delle Poste
Mezzi: bus granturismo
Costo: Euro 165/pers.
Difficoltà: escursionisti EE / ferratisti EEA
Iscrizione: esclusivamente in sede a partire da giovedì 10 giugno
con il versamento di una caparra di euro 100
NB: VENERDI' 11 GIUGNO PER MOTIVI ORGANIZZATIVI LA SEDE SARA' CHIUSA.
Posti disponibili: 25 , riservato ai soci CAI in regola con il rinnovo 2021.
In occasione della 12 giornata in ricordo dei caduti di tutte le guerre:
SABATO 12 GIUGNO
Gita escursionistica al Monte Saben, Valle Gesso
Ritrovo : ore 8 a Peveragno, Piazzale delle Poste
Mezzi : propri
Difficoltà : E
Inizio percorso: Sant'Antonio D'Arodolo m. 1.104
Arrivo: Monte Saben m. 1.670
Dislivello: m. 700
Iscrizioni: in sede entro giovedì 10 giugno
NB: VENERDI' 11 GIUGNO, PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, LA SEDE SARA' CHIUSA
MERCOLEDI' 2 GIUGNO
Gita escursionistica al MONTE CARMO
(Di Pampuco - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57558180)
Ritrovo: ore 7,30 sul Piazzale delle poste di Peveragno oppure a Bardineto ore 9
Mezzi : propri
Dislivello: m. 931
Km: 17
Difficoltà : E
Disponibilità : 25 posti
Iscrizioni: in sede entro venerdì 28 maggio oppure telefoniche entro il 31 maggio
Capo gita: Toselli Giorgio cell. 3357470513
Riservato ai soci CAI in regola con il tesseramento 2021.
Obbligo di compilazione autocertificazione Covid.
DOMENICA 23 MAGGIO
MONTE BALUR
(immagine tratta da https://www.gulliver.it/itinerari/balur-monte-da-roaschia-3/)
Gita escursionistica al Monte Balur, da Roaschia Valle Gesso.
Ritrovo: ore 8, Piazza Umberto I a Beinette
Mezzi: propri
Luogo di partenza: Roaschia m. 820
Meta: Monte Balur m. 1827
Dislivello: 1040
Tempo: ore 5,30 A/R
Difficoltà: E
Iscrizioni telefoniche entro giovedì 20 maggio:
Tecco Mauro 3342637002, Michelangela Luchino 3286944780, Silvia Bussetti 3406008464
Posti disponibili: max 25, riservato ai soci CAI
DOMENICA 16 MAGGIO
Gita al SENTIERO "VALERIO TASSONE"
(foto tratta da https://cuneotrekking.com/escursione/sentiero-valerio-tassone-valle-vermenagna )
- Ritrovo: ore 7,30 Peveragno Piazzale delle Poste
- Mezzi: propri
- Iscrizioni: in sede entro venerdì 14 oppure telefonando a: Toselli Giorgio 3357470513 o a Fiorenzo Dalmasso 3356368947
- Riservato ai soci in regola con il tesseramento 2021
- Posti a disposizione 25
COMUNICAZIONI
Perdurando le attuali condizioni legate alla pandemia da covid-19,
il consiglio direttivo ha deciso di riprendere l'attività a partire dal 16/05/2021.
A seguito ampliamento "coprifuoco" alle ore 23,
la nostra sede, a partire da venerdì 21 maggio, sarà aperta nel seguente orario:
tutti i venerdì dalle ore 20,45 alle ore 22.
Si ricorda che che il termine ultimo per il rinnovo
del tesseramento 2021 scade il 31 maggio.
Dopo tale data verranno meno le coperture assicurative
e si perderà il diritto a ricevere le riviste del sodalizio.
Il costo dello bollino anche per quest'anno non è variato:
- ordinario 43 euro
- familiare 22 euro
- ordinario juniores (18-25 anni) 22 euro
- giovane ( 0-17 anni) 16 euro
- dal secondo giovane del medesimo nucleo familiare 9 euro

